Educazione alla ruralità:
I canti ed i balli della civiltà contadina, gli strumenti della tammurriata e come si costruisce la tammorra.
Gli attrezzi del lavoro agricolo, il fantoccio di pezza, costruzione di uno spaventapasseri in miniatura.
Artigianato:
Un’arte millenaria, il mestiere del ramaio, come viene costruita una pentola di rame, laboratorio di disegno a sbalzo sul rame con soggetti tematici legati alle festività
Le degustazioni:
Bruschetta con pomodoro
Pane e miele
Pane e marmellata
Pizza cafona
I doni della terra:
I saperi del contadino, l’orto ed i suoi prodotti, dall’impianto alla raccolta, il ciclo di vita delle piante, laboratorio della semina.
Il giardino officinale, proprietà terapeutiche, leggende e ricette, fabbricazione di un porta essenze
Trasformazione dei prodotti:
Dal fiore al miele, il magico mondo delle api.
Dall’uva al vino, la vendemmia.
Dalla farina al pane, la pizza, la pasta e gli altri prodotti del grano.
Dai frutti alle conserve, le marmellate della nonna.
Nella nostra fattoria
vive una piccola cinciallegra dal carattere un po’ particolare, il suo nome
è Luisella, le piace la campagna e fa la contadina. Se la vieni a trovare ti
accoglierà con gioia ed allegria per svelarti i sapori ed i saperi del suo
orto, i segreti del suo giardino officinale,
i profumi del frutteto e dell’agrumeto, i colori della vigna ed i suoni
magici della tradizione contadina, nel capanno ti spiegherà come si usano i
suoi attrezzi, poi ti presenterà gli amici che vivono nell’aia: mamma
chioccia ed il suo
pulcino, le anatre e le oche ed i paffuti coniglietti.